PROGETTI CASA NEXT E OLTRE. PRESIDIO, SERVIZI E SOSTEGNI ECONOMICI ALL’UTENZA
Parte la nuova misura regionale con fondi Pr-Fse+ 21-27
Partono i Progetti CASA NEXT e CASA OLTRE di Aler Milano, realizzati grazie al Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-27. Il finanziamento complessivo a favore di Aler Milano è di 10 milioni di euro per la realizzazione di 6 progettualità per un totale di 9 Spazi CASA che coinvolgeranno tutti i quartieri di Milano – caratterizzati da un’elevata concentrazione di alloggi Aler e dalla presenza di vulnerabilità sociale ed economica – e per la prima volta anche la Provincia.
L’iniziativa ha l’obiettivo di affrontare il tema della povertà energetica nei servizi abitativi pubblici (SAP), sviluppando al contempo le attività di accompagnamento dei nuclei familiari assegnatari più esposti a fattori di esclusione socio-economica, attivando due linee di intervento.
Linea 1 – Servizi di gestione sociale (Azione K.1)
NUOVI SPAZI CASA (da 6 a 9, di cui 2 in provincia) E PIÙ SERVIZI PER L’UTENZA GRAZIE AI COMMUNITY MANAGER (€ 4 milioni)
L’iniziativa si sviluppa dal modello dei progetti CASA, finanziati con POR-FSE 2014-2020, già sperimentati positivamente da Aler Milano a partire dal 2021 in 6 importanti quartieri SAP della città (Mazzini, Molise, Gratosoglio, Salomone, San Siro e Lorenteggio) e prevede l’estensione del modello sull’intero territorio della città metropolitana di Milano (9 spazi CASA) attraverso il consolidamento di figure professionali come i Community Manager e il Personale di Cura e Vigilanza, in maniera complementare e integrata con le strutture aziendali di ALER Milano e i servizi di welfare territoriale, in una logica di prossimità e con un focus specifico sulla gestione sociale dell’abitare. Si prevede l’implementazione di nuovi strumenti tecnologici e lo sviluppo di un’app semplice e funzionale che possa offrire servizi utili agli inquilini, facilitando e digitalizzando la loro esperienza di abitanti in alloggi Aler.
Linea 2 – Azione di sostegno e contrasto alla povertà (Azione L.1)
SOSTEGNO AGLI INQUILINI CON IL NUOVO CONTRIBUTO SULLE SPESE DI RISCALDAMENTO (€ 6 milioni)
Le famiglie assegnatarie degli alloggi pubblici costituiscono una fascia di popolazione particolarmente a rischio di povertà energetica a causa dell’aumento repentino del costo dei combustibili registrato a partire dal 2022 per effetto delle molteplici tensioni e crisi geopolitiche. Da qui, la scelta di destinare agli utenti un sostegno economico a parziale copertura delle spese energetiche. Il contributo energetico è quantificato in un importo fino a 600 euro annui che copre una quota dei costi energetici fino al 50% della somma dovuta dall’inquilino.
La misura è rivolta a inquilini in possesso dei requisiti qui precisati:
- Appartenenza della persona o nucleo assegnatario di alloggio nelle fasce di accesso e protezione;
- ISEE ordinario/corrente da 9.360,01 euro a 15.000 euro.
Ha dichiarato il presidente di Aler Milano, Matteo Mognaschi: “Con il supporto di Regione Lombardia e del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), a valere sul PR FSE+ 2021-2027, siamo pronti a realizzare nuove progettualità che aumenteranno significativamente il presidio del territorio. Apriranno nuovi Spazi CASA nei quartieri e aumenteranno i Community Manager a disposizione degli inquilini. Non solo, sarà presto a disposizione degli utenti anche un sostegno economico per abbattere i costi del riscaldamento.”